Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso

Centro tipicamente rivierasco.

Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso
Municipium

Descrizione

Centro tipicamente rivierasco, ne è documentata l’esistenza già nel 376 d.C. La storia del paese è legata a Piacenza e alla sua diocesi. Nel corso dei secoli è stato dominio di molte famiglie nobili, tra cui i Confalonieri, i Lupi, i Landi, gli Scotti, i Mandelli e i Serafini, che diedero il nome alla grande isola del Po.
L’economia di San Nazzaro per molti secoli è stata legata ai mestieri tipici del fiume: pescatori, cavatori di ghiaia, traghettatori, costruttori di barche; con l’ultimo dopoguerra molte di queste attività sono scomparse, sostituite da attività artigianali, industriali e agricole.
La chiesa venne costruita nel 1688 sul luogo dove sorgeva originariamente un tempio romanico.
L’edificio si presenta con la classica facciata tripartita e scandita da coppie di lesene, con timpano che sovrasta lo scomparto centrale e volute di raccordo laterali. Internamente pregevole è la decorazione pittorica del battistero, della cappella del Suffragio e dei quattro tondi con il “Martirio dei SS. Nazaro e Celso”, provenienti dalla scuola del Bibiena. Settecenteschi sono inoltre il “S. Nazzaro decollato” del Mazzetti, i putti e le statue dipinte del Rusca e gli affreschi absidali del Galluzzi. Altre cappelle sono invece frutto di decorazioni novecentesche di Alberico Bossi e Alberto Aspetti.

Municipium

Modalità d'accesso

Accessibile

Municipium

Indirizzo

Via Mantova, 1
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0523-827432

Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025, 10:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot