Chiesa Basilica di San Lorenzo

E' il principale centro religioso.

Chiesa Basilica di San Lorenzo
Municipium

Descrizione

Venne realizzata tra il 1471 ed il 1480 su progetto di Giovanni Battagio, grazie alla volontà e al finanziamento di Carlo Pallavicino, signore di Monticelli e vescovo di Lodi.

Le sue linee architettoniche, originariamente di stile gotico-lombardo, subirono notevoli modifiche nel corso del ‘600, del ‘700 e dell’800.

La facciata, per esempio, è neogotica e fu progettata e realizzata dall’architetto piemontese Edoardo Arborio Mella nel 1878.

L’interno è sfarzoso ed opulento con un apparato decorativo opera in gran parte di artisti cremonesi. Tra i tanti si ricordano: i dipinti e gli affreschi del presbiterio e del coro di Roberto De Longe (raffiguranti le storie di San Lorenzo), le tele di Malosso (le raffigurazioni di San Lucia, Santa Cecilia e Santa Caterina di Alessandria, San Girolamo, il Transito di San Giuseppe), la cappella della Beata Vergine del Rosario di Altobello Melone, gli affreschi delle vele e delle lunette, tele con le storie della Vergine di Giovan Battista Natali ed, infine, l’altare marmoreo di Giuseppe Giudici.

La Collegiata di San Lorenzo Martire è a forma di croce latina, a tre navate. Pio XII, riconoscendone l’importanza, la elevò al grado di Basilica.

Municipium

Modalità d'accesso

Accessibile

Municipium

Indirizzo

Piazza D'Azeglio.
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0523-827278

Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025, 11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot