Descrizione
Le condizioni ambientali, climatiche e geofisiche del nostro territorio concorrono ad ottenere un prodotto di caratteristiche ottimali, sia per l'uso gastronomico che curativo.
E' di varietà ''piacentino bianco'', con polpa bianca, profumata, carnosa, ricca di vitamine e sali minerali, eccezionale per finezza di aroma e soprattutto per la durata (si può conservare da un anno all'altro).
Elemento determinante per lo sviluppo di questo prodotto è la CO.PA.P. (Cooperativa Produttori Aglio Piacentino) cha opera in loco favorendone la commercializzazione, la rigorosa e costante selezione sementaria, che oggi vanta una risonanza mondiale.
Ogni anno, generalmente la prima domenica di Ottobre si celebra questo prodotto nella ''Fiera dell'aglio'';
La provincia di Piacenza è luogo id produzione di una specifica varietà di aglio: il ”piacentino bianco”, conosciuta e apprezzata nei principali mercati internazionali. Si caratterizza per la polpa bianca, profumata, carnosa, ricca di vitamine e sali minerali, e per l’eccezionale finezza di aroma. Il clima e la peculiarità ambientale concorrono allo sviluppo di un prodotto di eccezionale qualità, sia per scopi gastronomici che curativi.
Ogni prima domenica del mese di Ottobre le vie del centro di Monticelli d’Ongina, ospitano l’evento autunnale che promuove l’Aglio Bianco Piacentino.
Monticelli in queste giornate si trasforma nella capitale dell’aglio, con musica, profumi e allegria. Si espongono nei mercatini e sugli stand gastronomici i prodotti tipici della terra piacentina, che richiamano l’atmosfera del passato e della tradizione agricola.
Protagonisti gli stand gastronomici attivi venerdì e sabato (cena) e domenica (pranzo). Qui sarà possibile trovare una varietà di piatti della tradizione preparati utilizzando i prodotti del territorio, incluse proposte a base di aglio per onorare il protagonista della manifestazione. La domenica sera è prevista, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Monticelli, una serata gastronomica dedicata ai piatti tipici più conosciuti di nord, centro e sud Italia, ormai nota come “SENA TRICULUR”.
La rassegna che include esposizioni, mercatino hobbisti, luna park e un convegno dedicato alla produzione locale si completa con una rassegna musicale serale.
Modalità d'accesso
Accessibile
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2025, 10:01