Descrizione
Informazioni
Botteghe storiche
LE BOTTEGHE STORICHE
Da alcuni anni matura e si rafforza la consapevolezza che i luoghi del commercio e nello specifico le Botteghe Storiche rappresentino la memoria di un passato irripetibile: un tassello unico della storia di ogni Comune, un prezioso patrimonio culturale, tradizionale ed identitario, da riscoprire, conservare e tutelare.
Valorizzare e promuovere: in quest’ottica la Regione Emilia Romagna ha emanato la L. R. n. 5 del 10.03.2008 con cui, in particolare, si demanda ai Comuni il compito di istituire un apposito Albo comunale in cui iscrivere le Botteghe Storiche presenti nel proprio territorio.
La Provincia, previa consultazione con i Comuni, le Associazioni di categoria e la C.C.I.A.A., con deliberazione G.P. n. 470 del 17 settembre 2008, ha successivamente integrato i criteri e le modalità fissati dalla legislazione regionale per l’istituzione degli albi comunali delle Botteghe Storiche.
Il Comune di Monticelli d’Ongina, con deliberazione n. 43 dell’11.04.2013, ha istituito l’Albo comunale delle Botteghe e dei Mercati storici in cui potranno essere iscritte tutte le attività commerciali ed artigianali presenti sul territorio che rispondano ai requisiti indicati dalle norme e che ne facciano richiesta.
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ALBO COMUNALE DELLE BOTTEGHE STORICHE
Il riconoscimento del marchio di ‘’Bottega storica’’:
- consente di pregiarsi del marchio distintivo approvato e fornito dalla Regione Emilia Romagna, che potrà essere collocato nel locale dove ha luogo l’attività o al suo esterno, nonché utilizzato nelle comunicazioni aziendali e in materiale promozionale e pubblicitario;
- costituisce titolo di priorità ai fini della concessione dei finanziamenti regionali per la realizzazione degli interventi riguardanti le Botteghe Storiche;
- comporta la possibilità di inserimento nel circuito regionale delle Botteghe Storiche.
REQUISITI AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELL’ISCRIZIONE ALL’ALBO COMUNALE
Sono ammessi alla presentazione della domanda di iscrizione all’Albo i titolari delle seguenti attività:
- esercizi commerciali al dettaglio o di somministrazione di alimenti e bevande;
- imprese artigianali;
aventi i requisiti di cui alla vigente normativa, ossia:
a- svolgimento della medesima attività da almeno cinquant’anni continuativi (venticinque per le osterie), nello stesso locale o nella stessa area pubblica, anche se con denominazioni, insegne, gestioni o proprietà diverse, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie;
b - collegamento funzionale e strutturale dei locali e degli arredi con l'attività svolta, al fine di dare il senso di un evidente radicamento nel tempo dell'attività stessa; i locali in cui viene esercitata l'attività devono avere l'accesso su area pubblica oppure su area privata gravata da servitù di pubblico passaggio;
c - presenza nei locali, negli arredi, sia interni che esterni, e nelle aree, di elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico e ambientale, o particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo, visibili al pubblico.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL’ALBO COMUNALE
L’iscrizione all’Albo delle botteghe e dei mercati storici del Comune di Monticelli d’Ongina è subordinata alla richiesta formale del gestore del locale (con l’assenso del proprietario).
La domanda di iscrizione, corredata da tutta la specifica documentazione richiesta, deve essere redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modello (allegato al presente documento o scaricabile da questo stesso sito internet, sezione ‘’Modulistica’’ o disponibile in forma cartacea presso gli uffici comunali) e consegnata, negli orari di ufficio, a:
Comune di Monticelli d’Ongina – Ufficio Protocollo
Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2
Monticelli d’Ongina
Oppure spedita a:
Comune di Monticelli d’Ongina
Settore Commercio
Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2
29010 Monticelli d’Ongina
È possibile iscriversi all’Albo in qualsiasi momento.
MODULISTICA
Reperibile al seguente link: http://www.comune.monticelli.pc.it/sottolivello.asp?idsa=162&idam=&idbox=33&idvocebox=136
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi al Servizio Commercio del Comune di Monticelli d’Ongina – tel. 0523.820441- e-mail commercio.monticelli@sintranet.it.
Per eventuali informazioni da riportare sull'allegato alla domanda di iscrizione all'Albo delle Botteghe Storiche è possibile rivolgersi a:
CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA
Piazza Cavalli, 35 - 29121 Piacenza
Telefono 0523 3861 - Fax 0523 334367
www.pc.camcom.it/
ITER DI ISCRIZIONE ALL’ALBO COMUNALE
Le domande relativamente alle quali non è comunicato provvedimento di diniego, decorsi novanta giorni dalla data di presentazione, sono da ritenersi accolte. Il Comune, entro trenta giorni dal ricevimento della domanda, provvede a richiedere all'interessato l'integrazione della documentazione eventualmente mancante. Tali termini sono interrotti fino al ricevimento, da parte del Comune, della documentazione richiesta.
Il Comune di Monticelli d’Ongina, entro 60 giorni dall’iscrizione all’Albo comunale, trasmette i dati relativi alle nuove iscrizioni alla Provincia di Piacenza che li utilizzerà ai fini di promozione, valorizzazione e marketing territoriale, nonché per la redazione di un ‘’Atlante provinciale delle botteghe storiche’’.
L’Albo può essere integrato in ogni momento, a seguito di ricevimento di istanze di iscrizione presentate all’amministrazione comunale da soggetti in possesso dei necessari requisiti.
VINCOLI, CONTROLLI E SANZIONI
L’iscrizione all’Albo implica il mantenimento delle caratteristiche dei locali, delle vetrine, delle insegne e degli elementi di arredo presenti al momento di presentazione della domanda.
In tal senso, l’art. 5 della L. R. n. 5/2008 prevede che i proprietari e i gestori delle botteghe storiche presentino al Comune proposte di interventi per il restauro e la valorizzazione della struttura edilizia o degli arredi, della conformazione degli spazi interni, delle vetrine e di ogni altro elemento di decoro e che l’amministrazione comunale valuti se gli stessi possano alterare l’immagine storica e tradizionale dell’esercizio. Qualora detti interventi siano considerati tali da pregiudicare i requisiti originari per l’appartenenza all’Albo, l’amministrazione ne dà comunicazione all’interessato, indicando, ove ciò sia possibile, le modifiche necessarie ad evitare l’alterazione dei requisiti originari. Nel caso in cui l’interessato decida di procedere comunque agli interventi programmati senza conformarsi alle indicazioni ricevute, verrà disposta la cancellazione dell’esercizio dall’Albo.
Per lo status di ‘’Bottega storica’’, l’eventuale documentazione d’archivio e/o le immagini storiche dell’esercizio, gli strumenti, le attrezzature o quanto altro conservato in originale a testimonianza della durata nel tempo dell’attività svolta, dovranno opportunamente essere e rimanere esposti all’interno del locale, ben visibili ed individuabili dal pubblico.
L’amministrazione comunale può disporre, anche avvalendosi delle proprie strutture di polizia locale, ispezioni e controlli ai locali qualificati come ‘’Bottega Storica’’ al fine di accertare la sussistenza ed il mantenimento dei requisiti di concessione del marchio.
In caso di utilizzo abusivo del marchio di ‘’Bottega Storica’’ da parte di chi non è iscritto o sia stato cancellato dall’Albo è applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da € 500 a € 2.000.
CANCELLAZIONE DALL’ALBO
Qualora vengano meno le condizioni che hanno determinato l’iscrizione o a seguito di richiesta del titolare dell’attività il Comune procede alla cancellazione dall’Albo.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge Regionale Emilia Romagna 10 marzo 2008 n. 5 - ‘’Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche dell’Emilia Romagna’’
- Delibera Giunta Regionale n. 983 del 30 giugno 2008 - ‘’Criteri e modalità per la rilevazione dei dati e delle informazioni relativi ai mercati storici e alle botteghe storiche’’
- Delibera Giunta Regionale n. 22 del 19 gennaio 2009 - ‘’Definizione modalità di gestione dell’Albo comunale delle Botteghe storiche e dei Mercati storici. Approvazione marchi ‘’Botteghe storiche’’ e ‘’Mercati storici’’
- Delibera Giunta Provinciale n. 470 del 17 settembre 2008 - “L.R. 10/03/02008 n. 5 – Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche – Approvazione integrazione ai criteri e modalità regionali per l’istituzione degli albi comunali”
- Delibera Giunta Comunale n. 43 dell’11 aprile 2013 - ‘’Istituzione dell’Albo Comunale delle Botteghe e dei Mercati storici del Comune di Monticelli d’Ongina’’
NOTE
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs n. 196 del 2003 si precisa che i dati riferiti da coloro che presenteranno domanda di iscrizione all’Albo comunale delle botteghe storiche del Comune di Monticelli d’Ongina saranno utilizzati soltanto per le finalità connesse al procedimento.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 12:55